News 16/01/2025
Calendario delle gite e delle visite guidate 2025

Siamo felici di presentarvi il nuovo calendario delle gite e visite guidate per il 2025, un programma ricco di esperienze pensate per tutti i Soci. Ogni appuntamento sarà un’occasione unica per scoprire luoghi affascinanti, approfondire la cultura e trascorrere momenti di svago e condivisione in compagnia.
A partire dalla straordinaria mostra del Maestro Vasari ad Arezzo, fino alle sontuose sale del Palazzo Imperiale di Schoenbrunn in Austra, passando per le meravigliose Grotte di Frasassi e i musei fiorentini, vi invitiamo a partire con noi per un viaggio nella storia e nella cultura che ci accompagnerà in questo nuovo anno. Un’opportunità per esplorare, ma anche per rafforzare i legami che ci uniscono come comunità.
Non vediamo l'ora di partire!



VISITE GUIDATE

08 marzo 2025
Museo degli Innocenti - Mostra "Impressionisti in Normandia"


Ritrovo ore 9:15, ingresso Museo, P.zza Santissima Annunziata, 13
A 150 anni dalla mostra parigina che sancì la nascita dell’Impressionismo, movimento divenuto uno dei capisaldi della storia dell’arte moderna, arriva a Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere, che ci racconteranno il legame di questo movimento con la Normandia. Monet, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix sono alcuni dei pittori in mostra.

€ 12,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 16,00 Accompagnatori.


24 maggio 2025
Museo Galileo Galilei


Ritrovo ore 9:15, Ingresso Museo, Piazza dei Giudici, 1
Le straordinarie collezioni del Museo, tra le più importanti del mondo, comprendono antichi strumenti scientifici databili dal XI al XIX secolo, inclusi tutti gli strumenti di Galileo giunti fino a noi, tra cui i due unici telescopi esistenti, la lente obbiettiva e il giovilabio.

€ 7,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 9,50 Accompagnatori.



11 ottobre 2025
Museo del Convento di San Marco


Ritrovo mattina (orario in fase di definizione), P.zza San Marco, 1
Grandissime personalità vi vissero, da Sant’Antonino al Beato Angelico, al Savonarola e di questi troviamo testimonianze. Sono celeberrimi gli affreschi del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del Rinascimento, eseguiti nella Sala Capitolare, nel Chiostro e nelle singole 45 celle dei monaci intorno al 1440.

€ 8,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 12,50 Accompagnatori.



29 novembre 2025
Palazzo Strozzi, mostra "Angelico"


Ritrovo mattina (orario in fase di definizione), Cortile Palazzo Strozzi
L’esposizione celebra uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso che, nelle due sedi (Palazzo strozzi e Museo San Marco) affronterà la produzione e l’influenza dell’arte del Beato Angelico in dialogo coi contemporanei, come Masaccio, Filippo Lippi, Ghiberti e Luca della Robbia. Ci saranno opere provenienti da tutto il mondo e saranno riunite opere disperse da oltre 200 anni.

Quote in fase di definizione


AREZZO

26 gennaio 2025
Mostra "Vasari. Il teatro delle virtù"


Ritrovo ore 8:00, Piazza Washington, Pontassieve
La mostra offre un'opportunità unica di immergersi nell'opera di Giorgio Vasari, esplorando i suoi molteplici ruoli di pittore, architetto e storiografo. Tra le opere esposte, si trovano dipinti inediti e rarità, come la Sacra Famiglia e la Crocifissione provenienti da collezioni private, oltre ai disegni preparatori per il Giudizio Universale. Pranzo libero. Il pomeriggio sarà libero per ammirare tutti i luoghi simbolo di Arezzo, la Croce di Cimabue conservata nella Chiesa di San Domenico, la Santa Maria Maddalena di Piero della Francesca all'interno dell’imponente Duomo. Piazza Grande, il Ciclo dei mesi alla Pieve di Santa Maria saranno solo alcuni degli altri luoghi che potrete ammirare in questa bellissima passeggiata per la città. Rientro in serata.

€ 50,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 65,00 Accompagnatori.
La gita sarà realizzata al raggiungimento di 40 prenotazioni.
Prenotazioni entro il 20 gennaio.


VIENNA

15-18 maggio 2025
Ritrovo ore 5:15, Piazza Washington, Pontassieve

PROGRAMMA
Sosta lungo il percorso per ristoro. Pranzo libero. Arrivo a Vienna in serata. Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno - Prima colazione in hotel. Visita della città con guida per ammirare la Cattedrale di Santo Stefano, la più bella chiesa gotica d'Austria, il Ring, la più famosa strada di Vienna, il Parlamento, il Palazzo Hofurg e il Belvedere. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita alla città con tour guidato del Palazzo Imperiale di Schoenbrunn, sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Dal 1996 il palazzo ed il giardino sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La visita offre una panoramica degli stili dell’era imperiale. Visiteremo le sontuose sale di rappresentanza e gli appartamenti privati di Francesco Giuseppe ed Elisabetta (ingresso incluso). Cena in ristorante tipico a Grinzing con musica.
3° giorno - Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione nel Bosco Viennese, polmone verde per la città e per tanto tempo luogo di villeggiatura dei viennesi dei secoli scorsi. Visita dell'Abbazia cistercense di Heiligenkreuz, un gioiello d'arte tra il romanico e il gotico, e del delizioso paesino di Mayerling (ingressi esclusi). Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso per ristoro. Pranzo libero. Arrivo previsto in tarda serata.

€ 590,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 620,00 Accompagnatori.
€ 120,00 Supplemento singola
La gita sarà realizzata al raggiungimento di 45 prenotazioni.
Sarà richiesta una caparra di 100€ al momento della prenotazione.
Prenotazioni entro il 24 aprile.

La quota comprende tutto quello indicato nel programma.


GROTTE DI FRASASSI E GUBBIO

21 settembre 2025
Ritrovo ore 5:30, Piazza Washington, Pontassieve

PROGRAMMA
Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo alle Grotte di Frasassi, fra i più importanti complessi speleologici d'Europa. Accompagnati da una guida esperta visiteremo la Grotta Grande del Vento, la Sala Duecento, la Sala delle Candeline, la Sala dell'Orsa, la Sala dell'Infinito. All'interno delle grotte sono presenti anche dei laghetti in cui ristagna l'acqua dello stillicidio e dei "pozzi", cavità cilindriche profonde fino a 25 metri. La visita delle grotte ha una durata di 70 minuti con un percorso lungo 1.500 metri, facilmente accessibile. La temperatura interna è di 14°. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Gubbio. Arrivo e visita libera della caratteristica cittadina, piena di fascino per il suo intatto aspetto medievale. Potremo ammirare la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Consoli, simbolo della città, il Palazzo Ducale, la Fontana dei Matti e il Duomo (visite esterne). Al termine delle visite, partenza per il viaggio di rientro. Arrivo in serata.

€ 60,00 Soci BCC e Soci Sieve Mutua;
€ 78,00 Accompagnatori.
La gita sarà realizzata al raggiungimento di 40 prenotazioni.
Prenotazioni entro il 1 settembre.



Info e prenotazioni

Ufficio Soci Sieve Mutua:
- scrivi all’indirizzo: info@sievemutua.it;
- oppure chiama il numero 3312964995;

Ufficio Soci BCC Pontassieve:
- scrivi all’indirizzo: soci@bccpontassieve.it;
- scrivi su WhatsApp al numero 3482361129;
- oppure telefona al numero 0558302283.