Sieve Mutua ETS, nella sua missione di mutualità, ha particolarmente a cuore i bisogni delle nuove generazioni, una categoria fragile e spesso esposta a tante difficoltà rese ancora più complesse dai problemi della contemporaneità, dal rapporto con i social alle difficoltà alimentari. Proprio per questo, abbiamo deciso di creare uno spazio di incontro e riflessione, aperto a tutti, che possa offrire strumenti concreti per comprendere e affrontare le sfide del presente.
Nasce così il ciclo di conferenze online “I segnali del disagio”, un percorso di incontri aperti a tutti e pensati per affrontare, con l’aiuto di psicologi ed esperti, alcuni dei temi più delicati che riguardano i giovani e le loro famiglie.
L’adolescenza è una fase di grandi cambiamenti, spesso complessa e difficile da interpretare: i ragazzi si trovano a vivere emozioni intense, sfide personali, difficoltà scolastiche e relazionali, e talvolta situazioni che possono trasformarsi in veri e propri segnali di disagio. Saper riconoscere questi segnali, comprenderne il significato e affrontarli con strumenti adeguati è fondamentale per accompagnare i giovani in un percorso di crescita sereno ed equilibrato.
Il ciclo di incontri toccherà vari aspetti: dall’importanza della comunicazione in famiglia al tema della solitudine adolescenziale, dalla prevenzione delle problematiche più gravi all’elaborazione delle esperienze traumatiche, fino alle difficoltà scolastiche e ai disturbi del comportamento alimentare. Ogni appuntamento sarà guidato da professionisti qualificati, che offriranno spunti di riflessione, consigli pratici e chiavi di lettura utili a genitori, educatori e a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo giovanile.
Un’occasione di confronto e crescita collettiva, per costruire insieme strumenti di sostegno concreti e contribuire a creare un contesto più attento e sensibile ai bisogni delle nuove generazioni.
Gli incontri si terranno esclusivamente online. Per partecipare è richiesta la prenotazione tramite l’apposito form di registrazione raggiungibile cliccando sui link appositi; al termine della compilazione e, dopo aver lasciato il vostro indirizzo di posta elettronica, riceverete via email il link di accesso alla videoconferenza.
Vi ricordiamo che sarà possibile, se lo desiderate, partecipare alle videoconferenze in forma del tutto anonima disattivando la telecamera e scegliendo uno pseudonimo. Ricordatevi di selezionare questa opzione durante la compilazione del form.
Potete prenotare singolarmente gli incontri, scegliendo le date a cui siete interessati e cliccando sul link di riferimento, oppure potete iscrivervi automaticamente a tutti gli eventi.
Tutti i giovedì dalle 21:00 alle 22:45
Prenota tutti gli incontri: clicca qui
18 settembre
I segnali del disagio
Dr.ssa Daniela Giommi, Dr. Eugenio Giommi
Un incontro introduttivo per avviare il percorso “I segnali del disagio”, con uno sguardo generale sulle sfide dei giovani e sugli strumenti utili a comprenderle meglio.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
02 ottobre
Comunicazione e ascolto tra genitori e figli
Dr. Eugenio Giommi
Un appuntamento per riflettere sul valore dell’ascolto e su come la comunicazione possa rafforzare il rapporto tra genitori e figli, creando dialogo e comprensione reciproca.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
09 ottobre
Solitudine dei giovani! Mi sento bloccato: difficoltà e risorse dell'adolescenza
Dr.ssa Daniela Giommi
Un incontro per esplorare le difficoltà che i ragazzi vivono nella solitudine e scoprire le risorse che possono aiutarli a ritrovare forza e fiducia in sé stessi.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
16 ottobre
Come prevenire una evoluzione grave dei problemi giovanili
Dr. Eugenio Giommi
Uno spazio di confronto per approfondire l’importanza della prevenzione e individuare segnali precoci che possono aiutare a gestire meglio le difficoltà prima che diventino più gravi.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
23 ottobre
Le relazioni familiari e le sfide che sembrano difficili da superare
Dr.ssa Daniela Giommi
Un incontro per comprendere il ruolo delle relazioni familiari nei momenti più complessi e trovare strumenti per affrontare insieme le sfide che appaiono insormontabili.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
30 ottobre
Hai avuto una esperienza traumatica? Strumenti per la sua elaborazione
Dr. Eugenio Giommi
Un appuntamento dedicato a riconoscere il peso delle esperienze traumatiche e ai possibili strumenti per elaborarle, trasformando il dolore in un percorso di consapevolezza e crescita.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
06 novembre
Elementi indispensabili per riconoscere le difficoltà scolastiche
Dr.ssa Vittoria Hayun
Un incontro per approfondire come riconoscere i segnali delle difficoltà scolastiche nei ragazzi e quali strumenti possono favorire un supporto efficace e mirato.
Prenotati per questo incontro: clicca qui
13 novembre
Disturbi del comportamento alimentare nei giovani
Dr.ssa Alice Guazzini
Un momento di confronto per sensibilizzare sui disturbi alimentari nei giovani, comprendere i campanelli d’allarme e scoprire l’importanza del sostegno tempestivo di famiglie e professionisti.
Prenotati per questo incontro: clicca qui